×
  • Home
  • Ristorante Coquille
  • Servizi hotel
  • Ischia 4.0
  • Eventi
  • Escursioni
  • Top Experience
  • Gite al mare
  • Traghetti
  • Mappa
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English

  • Top Experience

Sorgente di Buceto

Il termine Buceto indica una delle più interessanti sorgenti dell’isola d’Ischia, che ha origine proprio nella parte orientale del Monte Buceto. La sorgente ha fornito acqua potabile agli ischitani sin dal passato e ha assicurato loro per lungo tempo la >>

vedi il percorso

Via Cretaio, Barano D'ischia, NA, Italia

Sorgente di Nitrodi

La sorgente di Nitrodi è rinomata agli isolani ed ai turisti che frequentano l’isola, per le sue qualità terapeutiche. L’acqua della Sorgente di Nitrodi è classificata come medio – minerale (bicarbonato – solfato e alcalino – terrosa) e ipotermale. Tra >>

vedi il percorso

Via Terone Buonopane, Barano D'ischia, NA, Italia

Sorgente Termale di Sorgeto

Sorgeto è un’insenatura, sede di un vero e proprio parco termale all’aperto. Polle bollenti e minerali, sauna e vapori terapeutici, questo è quello che Madre Natura volle donare all’Isola d’Ischia in tempi remoti, ed oggi a disposizione gratuitamente per tutti >>

vedi il percorso

Sorgeto, Via Sorgeto, Forio, NA, Italia

Le Fumarole di Sant’Angelo

A due passi da Sant’Angelo e dai giardini termali Aphrodite Apollon, su una delle più calde falde Termali dell’isola, in un piccolo fazzoletto di spiaggia dei maronti, da secoli il respiro di Tifeo fuoriesce dalle profondità della terra. Un fenomeno >>

vedi il percorso

Sant'Angelo, NA, Italia

Bosco della Maddalena

Il bosco della Maddalena è ubicato a meno di un chilometro dal centro di Casamicciola ai confini dei comuni di Ischia e Barano. E’ dotato di due ingressi: uno in località Castiglione, dalla SS 270 e l’altro da Fondo d’Oglio >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Bosco di Zaro

Nella zona nord-occidentale di Ischia è situato il centro vulcanico di Zaro che rappresenta uno dei pochi casi di attività storica e preistorica avvenuta vicino alla depressione che occupa parte dell’isola (graben d’Ischia). Questa attività ha dato luogo alla formazione >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Bosco dei Frassitelli

Sul versante Sud – Ovest dell’isola d’Ischia, a circa seicento metri sul livello del mare, nel comune di Forio d’Ischia, tra splendidi costoni a strapiombo e giovani Vette granitiche, al confine tra il verde lussureggiante dei castagneti e l’arido costone >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Bosco della Falanga

La falanga, è un piccolo paradiso terrestre, a circa 600 metri sul livello del mare un bosco di castagni, una vallata pianeggiante con un costone granitico a strapiombo, alto più di 100 metri che sorregge le vette più alte dell’isola >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola d’Ischia da un ponte in muratura lungo 220 mt. La base rocciosa è geologicamente definita “cupola di ristagno” ed equivale ad una bolla di magma >>

vedi il percorso

Via Pontile Aragonese, 80070 Ischia NA

Museo La Colombaia

E’ in corso di progettazione il Museo dedicato al Maestro Visconti nella sua dimora ischitana. Con questa struttura l’isola conquista un nuovo centro di interesse culturale di indiscutibile rilevanza diventando uno dei più importanti punti di riferimento internazionali attorno ad >>

vedi il percorso

Via Francesco Calise Operaio Foriano, Forio, NA, Italia

Museo del Mare

Il Museo del Mare è ospitato nel più antico e prestigioso palazzo del patrimonio comunale, nel Borgo di Cesa: la Torre dell’Orologio a Ischia Ponte. Inaugurato alla fine del 1996, vuole esprimere la peculiarità della storia isolana. La terra nata >>

vedi il percorso

Palazzo dell'Orologio, Via Luigi Mazzella, 7, 80077 Ischia NA

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano inaugurato nel 1997, è costituito da cinque sezioni: marmi, sculture, dipinti, argenti, manufatti vari. Gli oggetti presentati al pubblico provengono da varie chiese della diocesi, in modo particolare dall’antica Cattedrale. Ingresso libero.

vedi il percorso

Isola d'Ischia, Via Seminario, 20, Ischia, NA, Italia

Museo La Mortella

Nella primavera del 1990 a Forio si aprì al pubblico il meraviglioso giardino della Villa “La Mortella”, ricco di varietà di piante tropicali e mediterranee, disegnato nel 1956 dall’architetto inglese Russell Page. Nella Villa visse per circa trent’anni e fino >>

vedi il percorso

Via Francesco Calise Operaio Foriano, 45, Forio, 80075 NA, Italia

Torre di Michelangelo

Simbolo di Ischia, insieme al Castello, è la Torre di Michelangelo che si erge, maestosa, di fronte allo stesso Castello, immersa in un immenso prato verde, a pochi metri dai famosissimi “Scogli di S.Anna”. La torre di Guevara, comunemente detta >>

vedi il percorso

Isola d'Ischia, Via Nuova Cartaromana, 80077, Ischia, NA, Italia

Museo Il Torrione

Il Torrione sorge nell’omonima via, fu costruito a spese dell’università all’inizio del sec.XVI, ha svolto le funzioni di torre di avvistamento e di difesa. Era fornito di diversi cannoni uno dei quali vi rimase fino al 1787 usato per sparare >>

vedi il percorso

Via Torrione, 32, Forio, 80075 NA, Italia

Parco Corbaro

In questo giardino, conservato il più possibile allo stato naturale, unico sull’isola d’Ischia nel suo genere, è possibile trascorrere una intera giornata. Il Corbaro Park, dal nome dell’omonimo cratere, ancora oggi visibile, che a partire da 400 anni fa era >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Giardini La Mortella

William Walton è stato uno dei principali musicisti inglesi del ventesimo secolo. “La Mortella” è lo splendido giardino, oggi aperto al pubblico, creato da Susana Walton, moglie argentina di William. Nel 1956 il famoso architetto paesaggista Russell Page disegnò l’impianto >>

vedi il percorso

Via Francesco Calise Operaio Foriano, 45, Forio, 80075 NA, Italia

Il caratteristico borgo di Forio

Forio, conosciuto erroneamente anche come Forio d’ Ischia, con i suoi ca 13 km di territorio è il comune più esteso dell’isola. Di particolare fascino è il centro storico del paese con i suoi palazzi nobiliari, le tipiche viuzze, gli >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Borgo di Campagnano

Gli antichi isolani chiamarono il luogo “Campaniae similis”, simili alle pianure dell’antica Campania, successivamente “Campanianuse”, da cui Campagnano. D’altra parte, Campagnano, che un tempo fu un piccolo villaggio, ornato da case rurali e bellissimi fabbricati di ricchi possidenti, è divenuto >>

vedi il percorso

Ischia, NA, Italia

Borgo Mediterraneo di Sant’Angelo

Sant’ Angelo d’Ischia, un antico borgo di pescatori, che si trova ai piedi del comune di Serrara Fontana e quindi a diretto contatto con il mare. Sant’ Angelo non è altro che un grande scoglio collegato al resto dell’ isola >>

vedi il percorso

Sant'Angelo, NA, Italia

Borgo di Serrara

Serrara, grazie alla sua posizione strategica, è la frazione principale del comune Serrara-Fontana. Situata a metà strada tra il Monte Epomeo e il borgo di Sant’Angelo, a oltre 300 m dal livello del mare, costituì in passato un rifugio sicuro >>

vedi il percorso

Serrara Fontana, NA, Italia

Borgo di Lacco Ameno

Lacco Ameno è il comune più piccolo dell’ isola d’ Ischia, dove nell’ VIII sec a.C. Approdarono dei navigatori greci che si insediarono sul Monte Vico fondando la città di Pithecusae, l’ agglomerato più antico dell’ isola e la prima >>

vedi il percorso

Lacco Ameno, NA, Italia

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola d’Ischia da un ponte in muratura lungo 220 mt. Vi si accede attraverso una mulattiera o a mezzo di un moderno ascensore installato alla fine >>

vedi il percorso

Ischia Ponte, Via Luigi Mazzella, Ischia, NA, Italia

Borgo di Fontana

Fontana è la frazione più alta e popolosa del comune di Serrara-Fontana, da qui o si prosegue la discesa verso Barano ed in seguito Ischia, oppure, imboccando una stradina offre la possibilità di raggiungere l’ attrazione principale del luogo: il >>

vedi il percorso

Serrara Fontana, NA, Italia

Città di Ischia

Il comune di Ischia , che ha lo stesso nome dell’ intera isola, è diviso in due frazioni poco distanti tra loro : Ischia Porto e Ischia Ponte. Quest’ ultima ha preso il nome dal ponte di legno, che fino >>

vedi il percorso

Ischia, NA, Italia

Galleria Ielasi

Espongo soprattutto per me stesso: alla base delle mostre che organizzo c´è sempre un rapporto d´amicizia, così si presenta Massimo Ielasi, patron della omonima galleria. Un occhio attento sull’arte isolana ed internazionale, una tappa da non perdere per gli amanti >>

vedi il percorso

Via Giovanni da Procida, Procida, NA, Italia

Galleria Eloart

La Galleria Eloart è nata nel 1998 per iniziativa di Eva Eleonore Sachs artista poliedrica, (scultrice e pittrice), amante dell’arte, ed è diretta da un’altra artista pittrice, Raffaella Bacarelli. Scopo principale della sua attività è quello di promuovere e sostenere >>

vedi il percorso

Forio, NA, Italia

Fonte delle Ninfe Nitrodi

Alla Fonte di Nitrodi già i greci e i romani erano di casa. Le acque erano considerate sacre e, venivano usate sotto la protezione di Apollo e delle Ninfe Nitrodi. Oggi si può godere della tranquillità del luogo, ci si >>

vedi il percorso

Via Pendio Nitrodi, Barano D'ischia, NA, Italia

Giardini Termali Aphrodite – Apollon

Sorgenti di bellezza Il parco è situato in riva al mare, in una delle località più suggestive, Sant’Angelo. Il complesso dispone di 8 piscine dai 20˚ ai 40˚, alimentate naturalmente e non soggette all’aggiunta di cloro così da mantenere intatte >>

vedi il percorso

Sant'Angelo, NA, Italia

Parco Termale Giardini Poseidon

Oggi, in quasi cinquant’anni, i Giardini Termali Poseidon sono diventati il caposaldo del Termalismo made in Ischia, il parco è situato nella bellissima baia di Citara, ove sono state costruite, secondo i più moderni dettami della medicina e della tecnica, >>

vedi il percorso

Via Giovanni Mazzella, Forio, NA, Italia

Parco balneare il Giardino Eden

Tra la magia del Castello Aragonese ed i profumi della brezza marina. Nell’incantevole cornice senza tempo di Carta Romana, il Giardino Eden si confonde con la natura circostante, regalando ai propri ospiti attimi di assoluto relax. Il parco dispone di >>

vedi il percorso

Via Nuova Cartaromana, Ischia, NA, Italia

Parco Termale Castiglione

Situato in una verdeggiante conca naturale che degrada verso il mare e circondato da una vasta macchia di vegetazione mediterranea che crea una gradevole atmosfera di quiete e tranquillità. Il Parco Termale Castiglione dispone di 10 piscine di cui 8 >>

vedi il percorso

Via Castiglione, Casamicciola Terme, NA, Italia

Parco Termale Negombo

Una spiaggia finissima, quattordici piscine tra marine, termali e terapeutiche dove nuotare o rilassarsi accarezzati dagli idromassaggi. Un Reparto Termale con bagno turco, piscina coperta e i più moderni trattamenti estetici-curativi.Bar e ristoranti davanti al mare. Giardini panoramici dove, secondo >>

vedi il percorso

Lacco Ameno, NA, Italia

Belvedere di Serrara

Il belvedere di Serrara, nell’omonimo comune di Serrara Fontana offre una magnifica veduta sul versante meridionale dell’isola e principalmente sul borgo di Sant’Angelo.

vedi il percorso

Piazza Pietro Paolo Iacono, Serrara Fontana, NA, Italia

Belvedere di San Nicola

Il punto più alto dell’isola d’Ischia, la vetta del Monte Epomeo è anche un belvedere che vi lascia col fiato sospeso. Magnifica la vista dell’alba e del tramonto, nelle giornate più terse l’occhio che può spaziare a 360 gradi giunge >>

vedi il percorso

Via Epomeo, Serrara Fontana, NA, Italia

Belvedere del Giardino Esotico

Il belvedere del giardino Esotico, situato a circa 500 mtri dall’ingresso pedonale dei giardini la Mortella, sulla strada che porta al bosco di zaro ed a Punta Caruso, offre una bellissima panoramica sul comune di Forio, dal mare alle spiagge >>

vedi il percorso

Via Francesco Calise Operaio Foriano, Forio, NA, Italia

Belvedere Punta Imperatore

Romantica solitudine di un’ antica lanterna Punta Imperatore, si raggiunge mediante una stradina che ripercorre il vecchio sentiero di montagna. Poco agevole per il transito delle autovetture e piuttosto faticoso se percorso a piedi. Sulla vetta del promontorio, dove è >>

vedi il percorso

Via Costa, Forio, NA, Italia

Belvedere del Soccorso

Il belvedere del Soccorso deve il Suo nome alla Chiesa della Madonna del Soccorso, dislocata al centro di una piazzola pedonale a picco sul mare. Preferito punto di osservazione del raro e famoso raggio verde, da quì è possibile godere >>

vedi il percorso

Via del Soccorso, Forio, NA, Italia

World News
Lebanese vote in high-stakes parliamentary election - Israeli police will investigate 'events' surrounding funeral of Palestinian journalist: Minister - China tensions loom as Japan's Okinawa marks 50 years since US handover - Robinhood soars after 30-year-old crypto billionaire takes stake - 4 reasons the economy looks like it's crumbling — and what to do about it - India bans wheat exports as heat wave hurts crop, domestic prices soar - China's currency just had its worst month ever. It's still dropping - Not only is Lake Powell's water level plummeting because of drought, its total capacity is shrinking, too - These were the best and worst places for air quality in 2021, new report shows - Big-box stores could help slash emissions and save millions by putting solar panels on roofs. Why aren't more of them doing it?
© 2017 - All Rights Reserved. Orange